Le materie alla scuola secondaria

Tabella degli orari

Materie

L'insegnamento della biologia alla Scuola Germanica di Roma intende trasmettere contenuti, competenze e valori secondo il metodo Pestalozzi, ovvero: con il cuore, la testa e le mani. La biologia è una delle colonne portanti dell'istruzione secondaria di base. Attraverso il contatto diretto con piante e animali nei laboratori di biologia e nelle aree esterne della scuola, gli studenti apprendono il valore emozionale ed estetico della natura e degli esseri viventi.

Obiettivi della materia
Lo studio della biologia offre un accesso privilegiato alla biodiversità facendo crescere negli studenti il senso di responsabilità per l'ambiente e anche il desiderio di proteggere la natura e di impegnarsi per uno sviluppo sostenibile del pianeta. L'insegnamento della biologia, così, contribuisce in modo significativo all'attuazione del quarto principio secondo il modello di Principi Guida del profilo scolastico SG Roma. Durante le lezioni si prendono come riferimento la flora, la fauna e gli ecosistemi mediterranei. Così anche nel programma di biologia emerge la caratteristica di scuola d'incontro con particolare riferimento all'Italia.
I contenuti specifici della materia vengono appresi attraverso metodi di lavoro pratici (microscopio, esperimenti microbiologici, esercizi di identificazione, ...) durate le lezioni di biologia.
Nel corso della carriera scolastica gli studenti imparano a conoscere alcune aree specifiche della biologia moderna come la genetica e la microbiologia. In questo modo si rende possibile l'accesso a temi fondamentali per il futuro dell'umanità quali l'ingegneria genetica e le fonti energetiche rinnovabili. Viene quindi toccata anche la questione etica del confine tra ciò che è scientificamente possibile e ciò che è moralmente accettabile. L'insegnamento della biologia permette agli studenti di osservare i fenomeni biologici che li circondano, di comprenderli e, grazie alle conoscenze acquisite, di interpretarli in modo critico.

Peculiarità della materia
Le lezioni di biologia alla SG Roma non si svolgono solo frontalmente in classe ma prevedono escursioni, progetti e gruppi di lavoro.
Nei giardini della scuola si trovano un'ampia serra, una "aula nel verde", un piccolo stagno e un orto. Si tratta di un ambiente ideale per studiare e approfondire argomenti classici come l'adattamento delle piante alla siccità o l'ecosistema lacustre, ma anche argomenti teorici come la mitosi e la meiosi (p.es. la germinazione e la maturazione dei pomodori). Nelle aree esterne della scuola si trovano anche delle stazioni di apprendimento, come quelle sulle fioriture in primavera e sulla macchia mediterranea. Tipiche mete d'escursione per le classi di biologia sono il vicino parco di Villa Pamphili e la riserva naturale della Pineta Sacchetti.
Nella quinta classe è possibile sceglie la materia "fenomeni naturali". In questo ambito, per prima cosa si applicano metodi di lavoro scientifici naturali utilizzando fenomeni ricorrenti nella vita di tutti i giorni. Successivamente, esaminiamo fenomeni naturali come la formazione di vento, nuvole e pioggia con l'aiuto di alcuni metodi di lavoro. In aggiunta, osserviamo la natura in tutte le stagioni e organizziamo visite al giardino della scuola e nella vicina Villa Pamphili.
La chimica è una scienza fondamentale e come tale un pilastro essenziale della nostra cultura. Come la fisica, essa si occupa dello studio e della comprensione della materia. Il suo elemento centrale è un particolare tipo di trasformazione della materia: la reazione chimica.
La caratteristica fondamentale delle scienze esatte è il pensiero analitico, e per la chimica, ad esempio, questo significa che "le proprietà delle sostanze che ci circondano possono essere comprese attraverso le proprietà delle particelle di cui le sostanze sono composte".

L'insegnamento della chimica alla DS Rom - i suoi obiettivi e metodi
L'insegnamento della chimica fornisce conoscenze, abilità, competenze e attitudini fondamentali per la comprensione dei concetti e processi scientifici.
Aspetti importanti sono la comunicazione appropriata sui contenuti chimici e il riconoscimento delle questioni o dei processi chimici nel contesto della vita quotidiana e dell'ambiente. Soprattutto nella scuola superiore, i problemi interdisciplinari vengono poi affrontati nelle vicine scienze della fisica e della biologia.
La chimica è una scienza empirica e quindi anche la sperimentazione deve essere al centro dell'insegnamento della chimica: la sperimentazione pratica, le esperienze sperimentali e il lavoro di squadra accompagnano l'insegnamento dei contenuti didattici. Allo stesso tempo, il lavoro pratico rende le lezioni più stimolanti e accresce l'interesse degli studenti.
Mentre, soprattutto nella scuola media, l'indagine dei fenomeni quotidiani viene utilizzata in modo mirato per introdurre gli alunni alle strutture di pensiero chimico, nella scuola superiore diventano più importanti approcci più complessi e astratti. Nelle discussioni sull'applicazione della chimica, le lezioni includono aspetti economici ed ecologici.
Identificare i problemi chimici, formulare domande, formulare ipotesi, pianificare, realizzare, registrare e valutare gli esperimenti: in questo modo il lavoro scientifico e i metodi di acquisizione delle conoscenze scientifiche vengono introdotti agli alunni e viene incoraggiata la loro azione autonoma.
Anche la presentazione di fatti e principi chimici gioca un ruolo importante: ottenere informazioni scientifiche, selezionarle e organizzarle in modo significativo, e infine presentarle in modo comprensibile in una relazione - anche questo deve essere appreso.
Ultimo ma non meno importante: l'apprendimento ha bisogno di modelli di riferimento. E in una scuola di incontro come la Scuola Germanica Roma, c'è una dimensione speciale: gli alunni vivono in un ambiente italiano e lavorano con i libri di chimica tedesca.
L'inserimento nel contesto italiano e l'accettazione da parte degli alunni di nazionalità italiana è favorevolmente influenzato nel sottolineare e includere sia l'internazionalità della chimica che il contributo specifico dei ricercatori italiani.
Alcuni esempi sono: Avogadro, Torricelli, Volta, Galvani, Cannizzaro, Natta, ... e molti altri. La chimica è una scienza naturale affascinante - e una via verso il mondo intero.

In questo modo, durante le lezioni di chimica alla DS Rom, insieme a fisica e biologia, gli studenti acquisiscono una formazione di base in scienze naturali come prospettiva redditizia e sostenibile per gli studi, la carriera e la vita futura.
Lo studio approfondito della lingua, della letteratura e dei media fornisce orientamento e sicurezza. Durante le lezioni di tedesco i nostri alunni imparano a considerare la lingua e la letteratura come strumenti per la comprensione e la mediazione della realtà, per la comunicazione interpersonale, per l'analisi e la riflessione, ma anche per risolvere problemi e sviluppare la propria creatività.
Acquisendo dimestichezza con la letteratura, con altri testi e con i media, gli studenti ampliano la loro conoscenza del mondo, la loro capacità di percezione, la loro empatia e la loro fantasia. Riconoscendo i comportamenti e i punti di vista altrui e confrontandosi con essi in modo critico, gli studenti imparano formarsi un propria opinione. In questo processo sviluppano comprensione e tolleranza, due valori che per noi in quanto "scuola d'incontro" sono di grande importanza.

L'insegnamento del tedesco presso la Scuola Germanica di Roma è un insegnamento integrativo; le diverse aree di competenza della materia sono messe in relazione l'una con l'altra, dando seguito al fondamento posto in essere nella scuola primaria. Viene esercitata, ripetuta e approfondita la competenza linguistica, di scrittura, di lettura, nei media, metodologica, comunicativa e culturale. Gli studenti imparano così a utilizzare la lingua in modo adeguato alle situazioni e agli interlocutori. Alla base di questo processo vi sono l'acquisizione differenziata del vocabolario e l'apprendimento di strutture grammaticali contestualizzate. Attraverso la scoperta delle diverse forme di scrittura e delle loro funzioni gli studenti sono in grado di produrre testi propri e di elaborarli. Ci si confronta con testi di vario genere non solo in modo analitico ma anche con un approccio mirato all'iniziativa produttiva.
Modello di supporto e di stimolazione

Il dipartimento tedesco ha sviluppato, per le classi 5 e 6, un concetto di supporto e di stimolazione per intensificare il sostegno linguistico individuale.
Tutti gli alunni non di madrelingua tedesca acquisiscono, nel gruppo di apprendimento F1 (tedesco come lingua straniera), i prerequisiti linguistici per la partecipazione a tutte le materie di lingua tedesca e - nello spirito della scuola dell'incontro - le basi linguistiche per una comunicazione di successo nella vita scolastica quotidiana al livello B1, secondo il Quadro di riferimento europeo. Gli alunni di madrelingua sono particolarmente stimolati nel gruppo di apprendimento F2 (tedesco come lingua madre) - ma anche sostenuti in caso di possibili punti deboli, a seconda del loro livello di apprendimento individuale. Inoltre, l'insegnamento in team nelle classi 5 e 6 con un insegnante aggiuntivo permette di sostenere in modo differenziato gli alunni durante le lezioni di tedesco.

Con questo Modello vogliamo garantire a tutti gli alunni delle classi 5 e 6 le basi linguistiche necessarie per partecipare con successo alle lezioni in lingua tedesca fino alla maturità, e non soltanto nella materia tedesco.
L'inglese è senza dubbio la lingua franca del 21° secolo che ognuno deve imparare. Pertanto, la materia è integrata nel gruppo delle materie I con il tedesco, la matematica e l’italiano, e viene insegnata per 4 ore alla settimana. Alla Scuola Germanica Roma l'inglese viene insegnato a partire dalla terza elementare fino alla classe 12.

Obiettivi della materia
Il livello d’insegnamento della lingua inglese, nonché le aspettative verso gli studenti, sono in generale piuttosto alti. Oltre all' insegnamento della lingua, spiccano anche temi letterari, socioculturali e geopolitici del mondo anglofono. Nella scuola media, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l'Australia sono argomento centrale. Fin dall'inizio, la lingua d’insegnamento è l'inglese, dato che, in aggiunta all’apprendimento di strutture linguistiche, il fulcro si trova nella comunicazione nella lingua bersaglio. In tal senso sono utilizzate varie forme e metodi sociali per promuovere la competenza comunicativa e, al più tardi dalla 7a classe, gli studenti devono essere in grado di tenere un discorso o una relazione in inglese e di discutere tra loro in inglese in maniera crescente. I temi al liceo sono preparati sulla base delle scienze culturali, letterarie e mediatiche e collegano le singole epoche e culture.

Particolarità della materia
L’inglese ha la reputazione di essere una lingua semplice ma, tuttavia, nasconde delle insidie. In quale altra lingua, ad esempio, una combinazione di caratteri con le stesse lettere può essere pronunciata in nove modi diversi?

"A rough-coated, dough-faced, thoughtful ploughman strode through the streets of Scarborough; after falling into a slough, he coughed and hiccoughed". (www.englishclub.com)

Per garantire che i nostri studenti siano in grado di affrontare questi e altri ostacoli della lingua inglese con bravura, sin dall'inizio gran parte del lavoro viene effettuato durante le lezioni con materiali autentici (video, podcast) e, inoltre, vengono offerte ulteriori opportunità di apprendimento: dalla classe 5, nella biblioteca gli studenti hanno a disposizione letture avvincenti e contemporanee e possono partecipare annualmente al concorso federale tedesco delle lingue straniere, testando la loro abilità nei confronti degli studenti delle scuole tedesche di tutto il mondo.
Partecipiamo anche alla Big Challenge, un'altra competizione linguistica internazionale che supporta l'acquisizione linguistica anche attraverso il gioco.

Cambridge Certificate
Siamo molto orgogliosi di aver ottenuto, nel 2019, il riconoscimento come centro di preparazione ufficiale per il Cambridge Certificate. La scuola offre ai propri alunni la possibilità di prepararsi al livello appropriato (B1, B2 e C1) negli appositi corsi e di sostenere gli esami per il Cambridge Certificate in sede.

“Language is the road map of a culture. It tells you where its people come from and where they are going.” Rita Mae Brown
Da diversi anni ormai, la materia in lingua inglese "Economics" fa stabilmente parte del programma di studi della SG Roma. Obbligatoria in classe 9 e come materia facoltativa negli anni seguenti, questa materia risponde alle esigenze e alle sfide di una società globalizzata. Prepariamo, in questo modo, i nostri alunni al futuro mondo del lavoro, ma anche ai contesti economici della politica e dell'economia.

Obiettivi della materia
"Economics" offre agli studenti una visione dei cicli economici, così come della politica economica e della gestione aziendale.
Mostra così i migliori percorsi possibili per la vita dopo la scuola in una società globalizzata e ad un eventuale studio di economia e commercio, il che è supportato da una buona dose di "orientamento professionale" in questa materia.
Dal momento che nelle prestigiose università e nelle grandi aziende l’inglese è la "lingua franca", la lingua del business e del lavoro, questa materia ha come obiettivo quello di formare i nostri studenti in modo tale da fornire un ampio patrimonio di conoscenza di politica economica e un vocabolario tecnico, al fine di consentire loro un vantaggio nel mercato del lavoro. È anche un vantaggio quando si cerca un posto universitario per poter dimostrare, in questo modo, una formazione economica e politica generale e una conoscenza pregressa della lingua inglese. In questo contesto, i contenuti della materia sono orientati verso la progettualità - mirano all’azione autonoma del problem-solving da perte dei nostri alunni.
I nostri alunni hanno, per esempio, la possibilità di cimentarsi nel campo del marketing e dello start-up di imprese, dimostrando e sostenendo concetti validi.

Particolarità della materia
Usando il linguaggio tecnico inglese, gli studenti si trovano ad affrontare questioni di politica economica, lavorando anche sui problemi e imparano ad analizzare e valutare le questioni economiche che sono onnipresenti nella società di oggi. Ciò comprende gli aspetti finanziari della gestione aziendale, gli elementi matematici dell'economia e gli sbocchi creativi nel marketing.
Nella materia geografia, gli alunni si occupano di strutture e processi locali sulla Terra. Essa comprende due punti di vista fondamentali: da una parte la geografia fisica, che si occupa della struttura naturale della terra, della sua origine e del cambiamento e, d'altra parte, la geografia culturale, che esamina l'utilizzazione del corrispondente potenziale degli esseri umani.

Obiettivi della materia
La Terra è considerata contemporaneamente un habitat, la base del sostentamento e lo spazio economico dell'essere umano, essendo percepita nella sua unicità, diversità e vulnerabilità. Gli studenti imparano così a coniugare l'interazione delle conoscenze scientifiche naturali e sociali, delle prospettive e dei metodi.

"Non c'è nulla che coltiva e forma di più la mente addestrata della geografia." (Immanuel Kant)
I concetti di cosa concretamente può essere considerato bene e male e di come agire di volta in volta in determinate situazioni, costituiscono la morale. Questo termine si riferisce in primo luogo a tutte le norme che sono considerate da un individuo o da un intero gruppo di persone per loro stessi vincolanti. L'etica è lo studio teorico della morale. In tal senso viene intesa soprattutto come disciplina normativa, vale a dire che il suo compito principale sta nella motivazione delle sentenze sulla correttezza delle azioni o delle norme di azione. La sua funzione è l'esame critico e la giustificazione delle moralità esistenti e la progettazione di soluzioni normative per i nuovi problemi morali. Etica o etico differisce quindi come metalivello di moralità o morale. Entrambi i livelli sono costitutivi per l'educazione etica. Gli standard educativi dell’etica rispettano in tutte le classi, da un lato, il livello dei requisiti dei confronti scientifici e argomentativi con questioni di moralità. Dall'altra parte si basano sulle aree problematiche nelle quali sorgono questioni relative alle dichiarazioni e alle valutazioni di valore, alla motivazione e all’applicazione delle norme.

Obiettivi della materia
Le sfide e i compiti attuali e futuri sono determinati principalmente da
  • la comprensione del valore degli stili di vita liberi e individuali,
  • la determinazione e la motivazione dei diritti fondamentali e dell’uomo universalmente vincolanti, sui quali poggia la nostra democrazia, e l’analisi dei loro pericoli e potenzialità,
  • la comprensione del valore delle risorse naturali e della loro conservazione
  • la comprensione delle opportunità e dei rischi inerenti il cambiamento delle condizioni di vita economiche, tecniche e sociali, e la valutazione delle loro implicazioni per la progettazione delle nostre condizioni di vita.

Particolarità della materia
Una concezione dell’istruzione etica è finalizzata allo studio della filosofia pratica come un conflitto cognitivo con le attività umane, così come la riflessione etica sui principi della vita moderna.

Così ne derivano le seguenti linee guida didattiche:
  • trasmissione di tematiche il cui punto di riferimento è il mondo della vita dello studente
  • utilizzazione consapevole dei concetti di valore tradizionali
  • riflessione sulle possibilità di chiarire domande relative a questioni di fondo, di senso e attinenti alla vita
  • formazione della capacità di pensiero autonomo e della facoltà di controllare e far controllare questo nel colloquio
  • educazione alla riflessione, promozione della competenza morale ed etica
A partire dalla sesta classe, alla DS Rom, viene offerto l'insegnamento della lingua francese in alternativa al latino come seconda lingua straniera obbligatoria. Un'ulteriore possibilità per imparare il francese, se la materia non viene scelta in classe 6, si presenta come parte del programma pomeridiano in classe 8. Indipendentemente da quando hanno iniziato a studiare il francese gli studenti possono continuare a farlo nella scuola secondaria e scegliere il francese per la prova scritta o orale come materia da portare alla maturità.

Obiettivi della materia
L'insegnamento del francese consente agli studenti di incontrare persone che parlano questa lingua nei paesi francofoni (Francia, Belgio, Quebec, Guadalupe, Marocco, Senegal, Nuova Caledonia ecc.), conoscere i loro valori, la loro mentalità e il loro modo di essere e di confrontarcisi. L'obiettivo perseguito è l'acquisizione di competenze interculturali.
In termini di competenze di comunicazione, l'insegnamento punta a mettere gli studenti in condizione di partecipare a conversazioni, tenere brevi relazioni nella lingua di destinazione, comprendere testi scritti attraverso la lettura, scrivere autonomamente e avere competenze di mediazione linguistica in francese e tedesco (e viceversa). La disponibilità di adeguati strumenti linguistici e la padronanza della lingua per quanto riguarda la pronuncia, il lessico, la grammatica e l'ortografia sono competenze inerenti ai suddetti obiettivi.

Peculiarità della materia
Oltre al normale insegnamento gli studenti, già a partire dalla sesta classe, hanno la possibilità di partecipare a un gruppo di lavoro gratuito per l'ottenimento del DELF (Diplôme d‘Etudes en Langue Française) a diversi livelli e conseguire così un diploma di lingue riconosciuto a livello internazionale. Negli ultimi anni quasi 100 studenti hanno sostenuto con grande successo i quattro esami parziali A1, A2, B1 e B2. Félicitations!

Gli studenti interessati, parallelamente alle lezioni, possono partecipare al concorso federale dedicato alle lingue straniere. A questo concorso linguistico, che si svolge ogni anno alla fine di gennaio, partecipano le scuole tedesche sia in Germania che all'estero.

Come attività extrascolastiche, gli alunni della scuola secondaria assistono, ad esempio, una volta all'anno ad una rappresentazione teatrale in francese. (www.francetheatre.it).
Durante le lezioni di storia gli studenti si occupano dei vari aspetti del passato per riconoscere che l'uomo e il mondo che lo circonda possono essere compresi e spiegati solo a partire dalla storia. Confrontarsi con la storia significa quindi ricostruire epoche passate e ricondurre lo stato attuale delle cose alle condizioni della loro origine e al divenire. Questo aumenta, allo stesso tempo, la consapevolezza della nostra responsabilità per il futuro.

Obiettivi della materia
Attraverso l'analisi degli sviluppi storici che hanno portato allo stato attuale delle cose, nelle lezioni di storia gli studenti apprendono a orientarsi nel mondo reale che li circonda, diventano più consapevoli delle relazioni spazio-temporali, affinano la loro capacità di giudizio e imparano quindi quali sono gli strumenti di partecipazione di una società democratica. In questo modo si favorisce uno spirito di tolleranza e di apertura e si consolida il convincimento nel valore di una società pluralistica e democratica.
L'insegnamento della storia contribuisce al pensiero autonomo e all'azione indipendente. Andando oltre una didattica basata sul lavoro e sulla ragione, esso vuole facilitare anche gli approcci emozionali. L'insegnamento delle conoscenze fondamentali dei principali avvenimenti, personaggi e sviluppi nonché delle epoche della storia nazionale, europea e mondiale avviene tenendo conto della comprensione, dell'età e delle prerogative individuali di ciascuno studente. Queste competenze fondamentali non devono essere apprese in maniera nozionistica bensì in modo da facilitare la comprensione dei collegamenti storici.
Per questo, proprio nei primi anni - ovvero a partire dalla classe 6 - è importante creare presto una consapevolezza della storia, su cui gli studenti possano negli anni successivi della scuola secondaria costruire e ampliare le loro competenze, che in misura crescente consente di fare collegamenti degli sviluppi temporali, a esporre le conoscenze acquisite, a trarre deduzioni per il presente e il futuro e a partecipare alla discussione pubblica sui temi della storia. Inoltre, la materia insegna agli studenti a lavorare in modo scientifico, ad effettuare analisi critiche e a mettere in discussione ciò che in precedenza poteva essere dato per scontato.
La scuola secondaria consente in vario modo agli studenti di stabilire essi stessi le priorità di studio e, sempre nell'ambito di un'istruzione generale ampia, approfondire determinati argomenti preparandosi in modo specifico alle esigenze di uno studio universitario o di una formazione professionale. In questo senso gli studenti sono particolarmente stimolati a lavorare in modo sempre più autonomo e orientato verso gli standard scientifici.

Peculiarità della materia
Il primo approccio alla storia avviene in lingua italiana nella classe 6. Anche nelle classi 10 e 11 della scuola secondaria l'insegnamento della storia si svolge sia in tedesco che in italiano. L'insegnamento della storia in italiano (Geschichte auf Italienisch, GIT) nella scuola secondaria è uno dei requisiti per il riconoscimento della maturità da parte dello Stato italiano. Inoltre esso offre la possibilità di approfondire ulteriormente argomenti di storia nazionale e regionale.
Sin dal primo anno d'insegnamento della storia la particolare rilevanza storica di Roma viene integrata in diversi modi nell'attività didattica. In questo modo si intende trasmettere agli studenti una maggiore consapevolezza dell'importanza storica della città di Roma. In questo ambito si svolgono escursioni tematiche come per esempio: Roma in età augustea, la Roma di Costantino, Roma e Napoleone, Roma capitale dal 1871, Roma nell'era del fascismo. L'ampliamento specifico delle attività curriculari della scuola secondaria costituisce in questo senso un presupposto fondamentale e un completamento sostanziale.
Manifestazioni ed eventi di vario genere offrono agli studenti infinite possibilità per confrontarsi con queste tematiche. Il progetto Auschwitz, al quale la DS Rom partecipa da molti anni, consente agli studenti di confrontarsi in modo particolarmente impegnato con l'argomento dell'olocausto. In questo contesto, ogni anno viene organizzata dagli alunni di storia per le classi della secondaria, “la giornata della memoria”.
Inoltre, ci sono sempre progetti extracurriculari ai quali i giovani possono partecipare, ad esempio una azione di pulizia dei sanpietrini dell’inciampo, in collaborazione con l'Ambasciata tedesca, o il concorso biennale di storia del Presidente federale, al quale alcuni dei nostri studenti hanno finora dimostrato una grande ricerca storica e sono stati premiati con premi speciali.
L'informatica, con i sistemi che ha sviluppato, determina quasi tutti i settori dell'economia, della società, del lavoro e del tempo libero nel nostro mondo tecnologizzato e globalizzato.
I dispositivi controllati dal processore, i prodotti software e le procedure e i processi determinati dal loro utilizzo influenzano e cambiano la nostra vita con un'elevata dinamica. Le persone progettano e costruiscono sistemi informatici, li utilizzano e sono interessate dall'applicazione dei sistemi informatici. I sistemi informatici offrono opportunità e rischi per la partecipazione sociale.
L'insegnamento dei fondamenti dell’informatica a scuola è quindi di grande importanza per il futuro della nostra civiltà e, su scala minore, per la competitività dei nostri Paesi.
Nel tempo a disposizione (2 ore alla settimana in ciascuna delle tre classi della scuola superiore), vengono insegnate le basi e le sfide della tecnologia dell'informazione e del networking globale. I programmi più semplici vengono svolti all'inizio, quelli più complessi alla fine della formazione. L'accento è posto sulla comprensione, lo sviluppo e l'analisi di algoritmi e strutture di dati e sullo sviluppo o l'uso di sistemi di database e dei loro concetti di base.
Durante le lezioni, gli studenti lavorano nell'aula di informatica sui rispettivi portatili e, con il supporto degli insegnanti, elaborano i contenuti essenziali dei vari sistemi informatici. Sono importanti la creatività, il pensiero logico e la soluzione indipendente dei problemi informatici.
L'insegnamento della lingua italiana presso la Scuola Germanica di Roma presenta delle caratteristiche peculiari, inerenti alla particolare natura di "incontro" della scuola medesima, che porta gli alunni ad ottenere il doppio titolo di studio italiano e tedesco. L'insegnamento dell'italiano è infatti definibile in una duplice maniera: l´italiano è lingua straniera rispetto al tedesco e tuttavia assume una particolare importanza in confronto alle altre lingue straniere in quanto lingua del paese ospitante. Intorno a questo asse privilegiato rotea un continuo confronto non solo linguistico, ma anche culturale, con le altre materie, secondo un criterio di interdisciplinarietà costante che prevede riferimenti anche al latino e ad altre discipline quali storia, musica, arte, filosofia. Per i nuovi alunni che non conoscono l´italiano è previsto un percorso triennale di insegnamento della lingua (IaF) per consentire l´inserimento nelle classi regolari.

Obiettivi della materia
Obiettivo dell´insegnamento è accompagnare e stimolare la crescita e la maturazione di allievi che da questo complesso percorso scolastico, dalla prima elementare all’esame di Stato, possano sviluppare la consapevolezza della propria identità, nel riconoscimento delle diversità e delle radici comuni, in un sentimento condiviso di curiosità e rispetto. Per quanto concerne l'aspetto metodologico dell'insegnamento si considerano fondamentali, nell'intero ciclo di studi, gli elementi della più moderna didattica, vale a dire la funzione di stimolo dell'insegnante alla partecipazione attiva e creativa dei discenti, l'approccio induttivo all'elaborazione concettuale, la costante attenzione ai testi, elemento fondamentale per ogni acquisizione conoscitiva e valutativa. Nelle classi superiori il taglio storico dello studio della letteratura fornisce un utilissimo schema di riferimento sistematico che, pur non rinunciando all'approccio descritto, integra solidamente la prassi prevalentemente monografica e analitica degli altri insegnamenti.

Particolarità della materia Il quotidiano lavoro del docente valorizza il pluralismo ai fini di un oggettivo arricchimento delle conoscenze in un ambito interculturale. Concretamente, questo significa un graduale approfondimento della morfologia, della sintassi, del lessico, sempre attento alla specifica dinamica del plurilinguismo, accompagnato da una progressiva educazione alla lettura e alla comprensione di testi sempre più complessi. Ampio spazio viene dato ai più vari aspetti dell'attualità. E' consuetudine consolidata della scuola che insegnanti e allievi frequentino teatro, mostre, conferenze. Viene anche messa in essere un'articolata varietà di progetti che favoriscono un più vivo contatto con la realtà culturale e sociale del nostro paese nell'ambito della sua collocazione europea.
L'insegnamento dell'italiano come lingua nazionale costituisce una base importante del DS Rom in quanto scuola di incontro tra la cultura tedesca e quella italiana. Alunni che non parlano l’italiano o che non ne hanno una conoscenza sufficiente seguono – secondo il loro livello – un programma d’italiano come lingua straniera.
Questo percorso è suddiviso in modo sistematico secondo l’attuale didattica delle lingue straniere per alunni di madrelingua tedesca. Le lezioni trattano anche temi di cultura e attualità italiana, considerando la particolare situazione della nostra scuola a Roma.

Obiettivi della materia
Il programma di IaF segue un curriculum di tre anni che prevede i livelli IaF1, IaF2 e IaF3. L'obiettivo principale di questo programma di studi è quello di portare gli alunni a un livello linguistico tale che permetta loro di seguire le lezioni d’italiano regolari, dove potranno poi imparare insieme ai loro compagni di lingua italiana, in sintonia con la natura d'incontro della nostra scuola. Ad inserimento avvenuto i ragazzi potranno conseguire la doppia maturità, italiana e tedesca.
Alunni che iniziano a frequentare la SG Roma in una classe avanzata e non hanno conoscenze sufficienti dell’italiano possono chiedere la dispensa dalle materie italiane se per loro sono applicabili le regole del memorandum. Questi alunni frequentano allora le lezioni di IaF. In tal caso però non è possibile ottenere la maturità italiana.

"Non è la riproduzione della realtà lo scopo dell'arte, bensì la creazione di un proprio mondo." (Fernando Botero)

Immagini in movimento e immagini che commuovono ci circondano ogni giorno. Il flusso di informazioni di natura visiva è diventato una parte implicita della vita.
E’, quindi, molto importante dare agli alunni dalle classi 5 alla 12 la possibilità di rallentare le loro regolari abitudini visive e di dirigere la loro concentrazione consapevolmente su immagini selezionate.
Le lezioni di arte si compongono di unità pratiche e teoriche. Nelle classi da 5 a 8, il fulcro è la pratica. E’ fondamentale una connessione teorica a opere di artisti famosi. Nella classe 9 della nostra scuola viene insegnata la "Storia dell'Arte" in italiano. Dalle classi 10 a 12 le unità teoriche vengono connesse con le unità pratiche, in modo che le tecniche e le modalità lavorative artistiche degli studenti non siano concepite solo teoricamente, ma siano comprensibili a livello pratico. Nelle lezioni di arte gli studenti esaminano in classe le sculture, gli oggetti, i dipinti e le fotografie, dall’antichità all'arte contemporanea.

Obiettivi della materia
Le lezioni di arte sono incentrate soprattutto sull’assimilazione, la produzione e la riflessione di e su opere d'arte conosciute e proprie. In questo contesto vengono appresi sia i diversi metodi e le tecniche di analisi scientifico-propedeutiche nel trattare con le sculture, sia le tecniche di base della creazione artistica. Gli studenti sviluppano la loro creatività e le proprie idee in maniera mirata alla procedura e alla produzione. Attraverso varie forme sociali e il lavoro di gruppo vengono incoraggiate le loro competenze sociali. Inoltre, attraverso diversi progetti d’insegnamento, gli alunni allargano le loro competenze mediatiche.

Particolarità della materia
La materia dell'arte è così speciale perché si lavora non solo in teoria, ma anche nella pratica. Di solito gli studenti portano con sé motivazione e un grande interesse.
Nella classe 5, oltre alle regolari lezioni d'arte, viene offerta la materia obbligatoria a scelta "Arte e tecnica". Durante l'anno scolastico gli studenti lavorano a 2-3 grandi progetti nell’ambito della tridimensionalità e si mettono alla prova nelle tecniche artigianali.
Durante l'anno scolastico, al di là delle lezioni, vengono proposti diversi progetti. Da una parte gli studenti imparano a conoscere gli artisti e gli storici dell’arte che visitano la scuola e svolgono piccoli progetti con loro. Dall’altra parte si apprezza il fatto che gli studenti abbiano l'opportunità di visitare alle mostre opere d'arte originali.

Ogni anno, per tutte le classi, si svolge un concorso artistico su un determinato argomento proposto dalla SMV (rappresentanza degli studenti). La tecnica adottata per tali creazioni è a discrezione degli alunni.
Il paese di cui si parla è l’Italia, la patria del latino, e il limone è una metafora del latino come madrelingua e materia formativa: le radici rappresentano la nostra origine culturale, il tronco è la “colonna vertebrale” di tutte le lingue, il limone non perde le foglie (le parole che impariamo) ed ha contemporaneamente fiori (l’eleganza, la varietà della lingua) e frutti (quel che abbiamo imparato, il nostro patrimonio culturale)!
Latino è la lingua madre di molte lingue moderne che sono nate nel corso dei secoli e che sono state “esportate” in tutto il mondo. Le figlie del latino sono le lingue romanze, come p. es. l’italiano, il francese, lo spagnolo, portoghese. Nell’antichità classica il latino è la lingua di Roma, Roma caput mundi, di un vastissimo impero, ed è ancor oggi la lingua ufficiale dello Stato della Città del Vaticano.
Il latino è diventata anche una lingua letteraria nella quale sono state composte opere meravigliose e di fondamentale importanza: grazie a questo il latino ha acquisito la sua anima. E’ proprio l’anima del latino che ci forma culturalmente da secoli.

Obiettivi della materia
Nella nostra scuola i ragazzi, a partire dalla VI classe, hanno l’opportunità di acquisire questo mondo, di conoscere la ricchezza irripetibile delle pietre miliari della nostra lingua e cultura, irrinunciabili per la formazione personale; allo stesso tempo i ragazzi possono consolidare e arricchire il tedesco, possono affrontare e approfondire i grandi problemi esistenziali leggendo gli autori latini che con le loro opere hanno avuto ed hanno ancora un’influenza decisiva per la cultura occidentale.

Particolarità della materia
Quanto più i ragazzi sono giovani, tanto più li diverte affrontare la grammatica come un gioco, lavorare in modo creativo con le parole, capire il loro significato, saper riconoscere la costruzione delle frasi latine e tradurle in un tedesco elegante.
Grazie al latino i ragazzi imparano a lavorare in modo sistematico e preciso, una dote che li distinguerà nel mondo di oggi che vive tutto in maniera frenetica.

Dopo la X classe i ragazzi conseguono il Latinum che costituisce un diploma a sé.

“La matematica è l’alfabeto nel quale Dio ha scritto l‘universo.” (Galileo Galilei)

La matematica è una tecnologia chiave indispensabile per lo sviluppo di molte applicazioni moderne. L’alta tecnologia quasi sempre è fondata su teorie matematiche. La matematica inoltre ha un ruolo fondamentale nel settore ricerca e sviluppo dell’industria e della medicina, ma anche nella finanza e nell’economia in generale. È la base di tutte le scienze naturali.
Tra l’altro la matematica è molto importante perché permette di sostituire esperimenti dispendiosi e costosi con modelli e simulazioni, di effettuare delle previsioni (ad esempio meteorologiche) o di sviluppare e utilizzare tecniche di analisi ed ottimizzazione di processi.
Oltre ad essere utilizzata frequentemente la matematica può però anche essere divertente e appassionante. Purtroppo anche l’aspetto puramente estetico della logica matematica nella valutazione della materia troppo spesso non viene considerato.

Gli obiettivi della materia
Uno degli obiettivi principali dell‘insegnamento della matematica nella scuola è lo sviluppo della passione per l’aspetto giocoso ed estetico della materia incrementando la capacità di risolvere problemi in modo mirato, l’utilizzo corretto delle soluzioni acquisite e la comprensione del procedimento probatorio. Inoltre la matematica mira ad aumentare la capacità di tradurre i problemi della vita quotidiana nella lingua della matematica, a consolidare le principali tecniche culturali ed informatiche (in particolare tramite la scoperta e l’utilizzo di algoritmo) ed a sviluppare un senso critico per l’applicazione delle forme di rappresentazione grafica.

Aspetti particolari della materia
Più che in qualsiasi altra materia, i contenuti e i concetti si costruiscono l'uno sull'altro e sono spesso difficili o impossibili da comprendere senza ciò che è stato appreso in precedenza. Pertanto, gli obiettivi di cui sopra possono essere raggiunti solo attraverso la costante partecipazione alle lezioni e un impegno costante, regolare e indipendente nei compiti a casa.
La musica è parte essenziale della nostra cultura e un mezzo d’espressione artistico e sociale irrinunciabile.
Le lezioni di musica possono essere divise genericamente in tre aree: nella prima area "fare musica", in primo luogo si canta, si suona e ci si muove. La seconda area "ascoltare e capire la musica" comprende l'analisi sistematica della struttura di sezioni musicali o intere opere. La "riflessione" è la terza area d’insegnamento, gli studenti imparano a conoscere compositori di epoche diverse, la loro biografia e la loro opera nei relativi contesti storici e culturali. Inoltre possono acquisire familiarità con la lettura di partiture e brani musicali, oltre che con fenomeni estetici e acustici.

Obiettivi di apprendimento della materia
Le lezioni di musica servono ad acquisire il linguaggio della musica e a promuovere la creatività dei giovani liceali, contribuendo al loro sviluppo personale e alla loro educazione; esse sostengono anche l'acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé attraverso l'approfondimento di competenze sociali.

Particolarità della materia
In combinazione con altre materie, come ad esempio la fisica (acustica), la filosofia (estetica), il tedesco o l’italiano (poesia e canto) e l’arte, la musica può contribuire all'educazione estetica e culturale dei nostri studenti.
La programmazione scolastica in ambito musicale dà agli studenti appassionati di musica la possibilità di ampliare i propri orizzonti: lezioni extracurricolari di ogni genere (ensemble di canto strumentali) e di stili diversi (classico, pop) vengono offerti gratuitamente a tutte le classi, con l'obiettivo di scoprire e promuovere i talenti. Già in giovanissima età hanno la possibilità di calcare il palcoscenico e di esibirsi come solisti o in gruppo e di esperimentare un’esperienza performativa. Nel programma pomeridiano, inoltre, gli studenti possono acquisire o ampliare la tecnica strumentale e canora tramite lezioni private con insegnanti professionisti.
La Scuola Germanica di Roma è in rete con altre scuole germaniche estere, con le quali partecipa al più importante concorso musicale giovanile della Germania denominato „Jugend musiziert“. I musicisti migliori hanno così la possibilità di concorrere a livello federale con i rappresentanti di tutti i Länder tedeschi.
La materia di scienze sociali alla DS Rom fa parte del programma di studi dall’ottava classe in poi, dove inizialmente la materia viene insegnata in lingua italiana. La nostra ubicazione predestinata nella capitale consente di abbinare all'insegnamento in classe delle visite al Senato o al Parlamento. L’abbinamento delle scienze politiche, sociali ed economiche in questa materia contribuisce a comprendere le sfide emerse a seguito di una varietà di cause e condizioni correlate, che sono sfide economiche, sociali, politiche ed etiche in un mondo globalizzato, attraverso l'analisi interconnessa, vagliando le possibili soluzioni o provvedimenti da attuare, sviluppandole e valutandole criticamente da più punti di vista.

Obiettivi della materia
L’elaborazione curricolare della materia è strettamente orientata verso gli obiettivi indicati nel programma scolastico, come l'orientamento verso i valori, la responsabilità, l'autonomia e lo sviluppo dell’individualità della personalità. Con questi presupposti, lo sviluppo di propri criteri per la valutazione degli sviluppi sociali e dei conflitti deve portare a proprie prese di posizione (capacità di valutazione), al fine di partecipare attivamente in maniera consapevole e responsabile a alla futura gestione economica, sociale, politica e ambientale, nel senso degli obiettivi di cui sopra (capacità di agire). In questo modo, il ruolo dei nostri studenti come cittadini attivi nel plasmare un'Europa unita, viene messo al centro.

Particolarità della materia
L’elemento centrale di questo obiettivo è il lavoro progettuale centrato sullo studente, per esempio nel "Model United Nations" o "New Generation European Parliament" e altri giochi di simulazione, e l'incontro regolare con gli attori politici.
Come in Germania anche alla DS Rom la educazione fisica è una delle materie insegnate senza interruzioni dalla prima classe fino al diploma di maturità. Fare regolarmente attività motoria è importante per il sistema cardiovascolare ed è provato che facilita l'apprendimento cognitivo. Inoltre, possedere una buona capacità di coordinamento del corpo è importante anche nella vita quotidiana.

Obiettivi della materia
In questo senso, la DS Rom punta ad offrire ai propri studenti un'educazione fisica e motoria ad un buon livello. Essa comprende esercizi per il potenziamento della muscolatura e di coordinamento nonché tutte le principali discipline sportive. Alla DS Rom questo sono nello specifico:

  • Sport di squadra: calcio, basket, palla a mano, palla a volo, hockey
  • Sport individuali: nuoto, atletica leggera, ginnastica, danza/ginnastica artistica, badminton.
Nell'arco della loro carriera scolastica gli alunni della DS Rom acquisiscono le basi in tutte queste discipline.

Peculiarità della materia
Gli impianti sportivi sono uno dei fiori all'occhiello della DS Rom e offrono condizioni ottimali per l'attività fisica: una palestra, un'altra palestra per la ginnastica, una piscina da 25 m, nonché ampie aree all'aperto con campi sportivi e attrezzature per l'atletica leggera. Nelle classi 5 e 6 lo sport viene praticato in modo misto, maschi e femmine insieme. Nella classe 5 viene offerta la possibilità di scegliere lo sport come materia obbligatoria. A partire dalla classe 7 si tiene conto delle esigenze e dei presupposti diversi degli studenti e le classi di educazione fisica vengono separate per genere. Nella scuola secondaria gli studenti possono scegliere tra le varie discipline sportive quelle che meglio corrispondono al loro interesse o per le quali sono più portati.
Gli eccellenti impianti sportivi, naturalmente, vengono utilizzati anche durante il pomeriggio. Sono costituiti dei gruppi chiamati AG che offrono il calcio e la palla a volo. Per il doposcuola è possibile scegliere tra una grande varietà di altre discipline sportive, tra cui per esempio ginnastica artistica, tae-kwon-do e nuoto.
Appuntamenti fissi nel calendario sportivo della scuola sono la festa dello sport e la festa del nuoto, la corsa Roma-Fun alla quale partecipano numerosi studenti, insegnanti e genitori e la corsa degli sponsor (ogni due anni). Regolarmente si svolgono tornei di calcio a cui partecipano altre scuole (internazionali) di Roma e dintorni.

La educazione fisica, inteso come valore unificante di coesione, rappresenta una parte imprescindibile della vita scolastica della Scuola Germanica di Roma!
La fisica è la base di tutte le scienze naturali. Contribuisce alla comprensione di numerosi fenomeni affascinanti in natura. La nostra visione moderna del mondo, così come le numerose conquiste della tecnologia, possono essere ricondotte alle scoperte della fisica.

Basandosi sulla realtà della loro vita, gli alunni imparano metodi e modi specifici di lavorare in fisica. Gli esperimenti, che vengono pianificati, realizzati e valutati, sono una componente centrale delle lezioni. Questi, insieme con l'acquisizione digitale dei dati, sono componenti essenziali del moderno insegnamento della fisica.

Le lezioni di fisica nella scuola superiore di secondo grado impartiscono una conoscenza accurata e approfondita della materia fisica. Qui gli alunni possono ottenere un'ottima base per qualsiasi studio orientato alla scienza.