Gruppo di lavoro – Teatro
Quello che il grande drammaturgo italiano formula qui provocatoriamente, trova applicazione presso la Scuola Germanica Roma. Il teatro non è una materia, ma un gruppo di lavoro, non esiste un piano di studi e neanche dei voti, chi partecipa al gruppo di lavoro lo fa volontariamente e con la gioia della creatività.
Attualmente, al liceo abbiamo due gruppi di lavoro di teatro, uno per gli studenti delle classi 5-8, un altro dalla classe 9 in poi. Gli spettacoli si svolgono nei mesi di maggio/giugno di ogni anno.
Obiettivi del gruppo di lavoro
Come nessun’altra attività della scuola, il teatro è svincolato dalle materie. Vengono scritti testi e interpretato il linguaggio, viene esercitata la voce e utilizzato il corpo. I partecipanti necessitano di competenze tecniche per la regia delle luci, ma anche competenze musicali e artistiche per la realizzazione del suono e della scenografia, si esercitano nel lavoro di squadra e nella strutturazione, ma anche nella disciplina e nella resistenza.
Anche oltre il gruppo di lavoro, la cooperazione è molto importante. Dal 2012 vi è una collaborazione con i docenti di arte. Studenti interessati si riuniscono in un gruppo di lavoro e sostengono il teatro nella scenografia, con il materiale di scena e con i costumi. Inoltre, i corsi di tedesco del liceo si occupano della pubblicità.
Particolarità del gruppo di lavoro
Il teatro è una forma di apprendimento olistico che nessun’altra materia scolastica può offrire, e rappresenta un importante contributo allo sviluppo della personalità dei giovani.
“Sì, sostengo dunque, che il teatro è uno dei mezzi di formazione più potenti che abbiamo: è un mezzo per superare i propri limiti, per esplorare l’umanità e i destini e un mezzo per realizzare l’intuizione acquisita”.
(Hartmut von Hentig: Formazione, Monaco di Baviera 1996)
Il teatro unisce – anche oltre la nostra scuola. Quando è possibile, viene organizzata una rappresentazione al mattino per le scuole italiane che offrono il tedesco come materia d’insegnamento. Inoltre vi è anche un vivace scambio con la Scuola Germanica Milano. Una volta l’anno, i milanesi presentano i loro lavori da noi e noi andiamo in tour a Milano.